© 2020 Veterinario Arati

AMBULATORIO VETERINARIO DR. ARATI

Cookie PolicyPrivacy

FILARIOSI CARDIOPOLMONARE


La Filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria molto diffusa in tutta la pianura padana e in altre zone d'Italia. Il parassita viene trasmesso dalla puntura della zanzara che veicola la larva di questo verme tondo (può raggiungere anche i 15 -30 cm di lunghezza).

Una volta iniettata la larva, nel giro di poche settimane raggiunge l'atrio destro del cuore e, in caso di forte infestazione, occupa anche il ventricolo destro e le arterie polmonari. La malattia può restare asintomatica per anni ed è quindi molto importante eseguire il test di controllo periodico, che si effettua tramite un piccolo prelievo di sangue.

I sintomi della malattia, che si presentano anche anni dopo l'infestazione, sono aspecifici e perfettamente sovrapponibili a quelli dell'insufficienza cardiaca. La cura, una volta ammalatosi l’animale, non è priva di rischi. Inoltre, più vecchia è l'infestazione  maggiore sono i rischi per la salute e la vita del paziente stesso.

E' possibile però prevenire questa patologia tramite la somministrazione di specifici prodotti che impediscono alle larve iniettate di diventare adulte.

Questo lo si ottiene principalmente in tre modi:

1): tramite la somministrazione di una compressa ogni 30 giorni, da fine aprile a fine ottobre (o comunque fino alla scomparsa delle zanzare);

2):  tramite l'applicazione di un prodotto sulla cute dell'animale (i cosiddetti spot-on) ogni 30 giorni (che forniscono anche una copertura contro pulci e zecche);

3):  tramite una sola iniezione da fare tra fine aprile e inizio giugno efficace per tutto il periodo.

.