© 2020 Veterinario Arati

AMBULATORIO VETERINARIO DR. ARATI

Cookie PolicyPrivacy

LEISHMANIOSI


La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa da insetti ematofagi, simili alle zanzare, chiamati flebotomi (comunemente denominati pappataci), che pungono i cani, nel periodo che va da Aprile a Ottobre, nelle ore comprese tra il tramonto e l'alba.

Questa malattia è endemica in tutto il bacino del Mediterraneo, comprese le aree costiere Italiane. Pur essendo una malattia trasmissibile all'uomo, il contagio diretto cane - uomo non è possibile ma avviene sempre attraverso la puntura dei flebotomi.

Attualmente per questa malattia il modo migliore per effettuare una corretta profilassi è quella di utilizzare prodotti antiparassitari ad effetto repellente, appositamente registrati, per  ridurre il rischio che i flebotomi possano pungere il cane.

Inoltre è disponibile un vaccino da abbinare al trattamento antiparassitario particolarmente indicato per i cani residenti in zone endemiche o che vi si recano spesso.

Dato che i sintomi sono molto variabili e sovrapponibili a quelli di tante altre patologie é buona norma, per i cani residenti in zone a rischio o che vi si recano spesso, effettuare anche un esame del sangue periodico di controllo.